Nell’ambito del progetto Maristanis è stato firmato nel pomeriggio di venerdì 5 febbraio 2021, presso il Chiostro del Carmine di Oristano, il Contratto delle Zone umide marino-costiere dell’Oristanese.
Il Comune di Arborea ha approvato con delibera consiliare n. 3 del 25 gennaio 2021 lo schema di contratto che è stato sottoscritto da parte dei Sindaci di Arborea, Arbus, Cabras, Guspini, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Vero Milis, Santa Giusta e Terralba, dell'Amministratore straordinario della Provincia di Oristano, del Presidente del Consorzio di Bonifica dell'Oristanese e dell'Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente.
Il contratto ha come obiettivo una gestione integrata delle
zone umide per arrivare a una più efficace salvaguardia e tutela
ambientale e a un nuovo modello di sviluppo locale incentrato sulla
qualità delle risorse ambientali
Nel Programma d’azione, che rappresenta il piano attuativo, sono presenti sette assi strategici: governance
territoriale partecipata, miglioramento dello stato ecologico dei
sistemi idrici, tutela della biodiversità e del capitale naturale,
riqualificazione del paesaggio e valorizzazione del patrimonio
culturale, green economy, modello di sviluppo del territorio sostenibile
e responsabile, rafforzamento della resilienza al cambiamento
climatico e comunicazione e sensibilizzazione ambientale.
Obiettivo principale del progetto, coordinato dalla fondazione Medsea nell’ambito
del progetto Maristanis, è la valorizzazione dell'intero Golfo di Oristano puntando
su uno sviluppo sostenibile.