Febbre del Nilo e altri virus: come proteggersi: avviso ai cittadini
Si ricorda che con Ordinanza sindacale n. 34 del 25.08.2022 sono state adottate alcune misure di prevenzione dai contagi della Febbre del Nilo.
In linea con le misure di prevenzione riportate nella suddetta ordinanza - si raccomanda a tutti i cittadini di:
- evitare l'abbandono negli spazi aperti di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa accumularsi acqua piovana ed evitare qualsiasi il ristagno dell'acqua;
- svuotare l'eventuale acqua presente nei contenitori e sistemarli in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia e/o innaffiamento;
- trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti negli spazi di proprietà, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida o, in alternativa, procedere alla chiusura degli stessi con rete zanzariera;
- tenere sgombri i cortili e le aree aperte in modo da evitare il ristagno delle acque;
- adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali utilizzati permettano il formarsi di raccolte d'acqua e in caso contrario eseguire una disinfestazione entro 5 giorni da ogni precipitazione;
- evitare raccolte di acqua in aree di scavo. Bidoni ed altri contenitori devono essere dotati di copertura ermetica oppure devono essere svuotati completamente entro 5 giorni;
- usare repellenti antizanzara e coprirsi il corpo con abbigliamento adeguato in caso di uscite all'aperto dal tramonto all'alba;
- sostituire l'acqua nei contenitori presenti in cimitero con cadenza almeno settimanale.
In caso di orti, vivai. serre, depositi di piante e fiori, aziende agricole:
- eseguire l’annaffiatura in maniera da evitare ogni accumulo d'acqua;
- sistemare tutti i contenitori e altri materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di accumuli d'acqua in caso di pioggia;
- chiudere appropriatamente e stabilmente con coperchi gli eventuali serbatoi d'acqua;
- eseguire adeguate verifiche ed eventuali trattamenti nei contenitori di piante e fiori destinati alla coltivazione e alla commercializzazione.
Affinché la lotta alle zanzare abbia esito positivo è indispensabile anche la collaborazione di tutti i cittadini finalizzata alla messa in atto di misure di prevenzione e di trattamento nelle aree di competenza.
La Febbre del Nilo (West Nile Disease) è una malattia infettiva di origine virale non contagiosa trasmessa da insetti vettori (diverse specie di zanzare). L’uomo viene infettato attraverso la puntura di zanzare infette che hanno assunto a loro volta il virus da uccelli.
Le zanzare compiono gran parte del loro ciclo biologico nell’acqua e, poiché non si allontanano molto dal focolaio di origine, è bene evitare la formazione di piccoli accumuli d’acqua dove esse possono deporre le uova e sviluppare le larve attenendosi alle raccomandazioni su riportate.
Ai fini del monitoraggio della circolazione virale sul territorio, si rinnova l’invito della azienda sanitaria a segnalare le carcasse di volatili chiamando i Servizi veterinari Asl Oristano al numero 0783.317767.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web del comune e le seguenti pagine:
• La pagina web dell’Istituto Superiore di Sanità dedicata al West Nile virus: https://w3.iss.it/site/RMI/arbo/Default.aspx?ReturnUrl=%2fsite%2frmi%2farbo%2f
• La pagina web dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" dedicata a West Nile Disease: https://westnile.izs.it/j6_wnd/home
• La pagina web dell’ECDC dedicata a West Nile fever: https://www.ecdc.europa.eu/en/west-nile-fever/surveillance-and-disease-data/disease-data-ecdc
• Le indicazioni del Centro Nazionale Sangue relative alle misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale dell'infezione da West Nile Virus: https://www.centronazionalesangue.it/west-nile-virus-2018/
• Le indicazioni del Centro Nazionale Trapianti in merito alla trasmissione del Virus West Nile mediante trapianto d’organo, tessuti e cellule: https://www.trapianti.salute.gov.it/trapianti/homeCnt.jsp
• La pagina Web del Ministero della Salute dedicata al West Nile virus: https://www.salute.gov.it/portale/sanitaAnimale/dettaglioContenutiSanitaAnimale.jsp?id=214&lingua=italiano&tab=1
• Le pagine web dedicate dell’ASL di Oristano: https://nuovo.asloristano.it/febbre-del-nilo-potenziata-la-rete-di-prevenzione-e-sorveglianza/#!#contenuto-iniziale; https://nuovo.asloristano.it/febbre-del-nilo-e-virus-usutu-come-proteggersi/
Si ringraziano anticipatamente tutti i cittadini per la collaborazione.
Ultimo aggiornamento
Martedi 21 Marzo 2023